Alla scoperta...
Dell'Italia preistorica
Già a otto anni leggevamo ammaliati le poche pagine dedicate alla preistoria sul nostro primo libro di storia. Ammiravamo affascinati i primi esseri viventi, estasiati dai fossili dei dinosauri, estasiati dall’evoluzione dell’uomo e dalle prime civiltà. Guardavamo con meraviglia crescente i pochi esempi archeologici presenti sul libro e piano piano si insinuava il pensiero che non c’era nulla a portata di mano.
Orme di dinosauro sperdute nell’America più selvaggia; dolmen, menhir e cerchi di pietre nelle terre più verdi della Gran Bretagna (chi non aveva la foto di Stonehenge sul libro di storia?), pitture rupestri degli uomini primitivi che hanno abitato nelle caverne in Francia o in Spagna migliaia di anni fa… Insomma, il mondo preistorico era un mondo perduto che appariva del tutto estraneo all’Italia.
Ancora oggi la preistoria è mostrata come un concetto universale i cui reperti sono lontanissimi dall’Italia (salvo qualche sporadico accenno alla civiltà nuragica sarda). Dopotutto, chi ne sa qualcosa? Pensate a un luogo preistorico in Italia… Vi viene in mente qualcosa? Perché se vi viene in mente qualcosa fatecelo sapere nei commenti (ma non barate, leggete dopo i nostri articoli preistorici)!
Venite a scoprire l'italia preistorica!
Orme di dinosauro...
Le abbiamo!
Dolmen e pietre sacre...
Li abbiamo!
Fossili...
Li abbiamo!
Incisioni e pitture rupestri...
Le abbiamo!
Grotte e ripari preistorici...
Li abbiamo!
Necropoli...
Le abbiamo!
Villaggi preistorici...
Li abbiamo!
Cromlech e filari di pietre...
Li abbiamo!
Sorpresi? Anche noi. Perciò, vi lasciamo ai nostri articoli sull'Italia preistorica... Buona esplorazione!
Le leggendarie città ciclopiche
Le mura poligonali. Chi le ha erette? Gli uomini o i giganti? Tra storia e leggende, il mistero di queste cinte murarie è ancora lontano dall'essere chiarito.
I meravigliosi dolmen della Puglia
Avreste mai pensato che la Puglia, con i suoi meravigliosi paesaggi marini, potesse nascondere questi tesori nel suo entroterra? Nemmeno noi.
Tracce dal passato: le orme di dinosauro di Sezze
Una cava abbandonata. Vecchi macchinari arrugginiti. Affioramenti rocciosi di colore bruno-rossiccio. In una parola: un paesaggio alla Jurassik Park. Quale posto migliore per ospitare delle impronte di dinosauro?
Un bosco con più di 2 milioni di anni: la foresta fossile di Dunarobba
Immersa nei verdi campi dell'Umbria, questa foresta giace indisturbata da milioni di anni. Non si tratta di una foresta fossile ma, piuttosto, di una ancora "viva"...
L'abitazione preistorica di Luni sul Mignone
Sapevate che l'edificio monumentale più antico dell'Italia centrale si trova nel Lazio? Oltre una ferrovia abbandonata, sopra un colle affacciato sul fiume Mignone, si trova la "casa del principe".
Il cimitero degli elefanti antichi: la Polledrara di Cecanibbio
Dopo aver visto "Il Re Leone" tutti saranno rimasti affascinati e inquietati dal Cimitero degli Elefanti. Un luogo che la nostra mente associa soltanto all'Africa. In realtà, ne abbiamo uno anche in Italia!
Una Stonehenge in Italia: il cromlech di Poggio Rota
Stonehenge è uno dei siti archeologici più famosi al mondo. Tuttavia, quasi nessuno sa che in Italia abbiamo cerchi di pietre con funzioni analoghe a quelle del sito inglese. Poggio Rota è uno di questi.
Barriere coralline in montagna: i fossili di Rocca di Cave
Milioni di anni fa, l'Italia era quasi interamente sommersa dal mare. A ricordarcelo sono delle barriere coralline fossili delle Dolomiti. Ma sapevate che anche a poca distanza da Roma ce ne sono?
La cattedrale carsica di Campo Soriano
Queste conformazioni di "carsismo tropicale" sono davvero rare in Europa. L'Italia, oltre a tutto il resto, può vantare anche la presenza di questi meravigliosi colossi provenienti dai fondali marini: gli Hum.
La valle incantata di Zone: tra piramidi e orme di dinosauro
La cittadina di Zone si staglia sullo sfondo azzurro del Lago d'Iseo, un paradiso per gli occhi. Ma non è la bellezza del panorama ad affscinare, bensì i tesori che cela nei suoi boschi.
La Caldara di Manziana
In molti avete visto un vulcano. Non tutti hanno potuto camminare sulle sue creste. Ancora meno hanno avuto la fortuna di vederlo in piena attività. Chi tra voi ha calpestato il suolo di una caldera che presenta ancora dei fenomeni di vulcanismo?
La vera magia delle streghe della Valcamonica:le incisioni rupestri preistoriche
Dopo le lunghissime persecuzioni alle streghe perpetrate dalla Chiesa fin dal IX secolo, la Valcamonica divenne il primo sito italiano ad essere annesso all'UNESCO.
La danza delle pitture rupestri: le Grotte dell'Arco di Bellegra
Sopravvissute a 5000 anni di storia, queste preziosissime pitture rupestri si stanno sciogliendo a causa dell'umidità della grotta. Si può fare ben poco per preservarle, però si possono ammirare prima che sia troppo tardi.
Matera preistorica
...In arrivo...
Cosa ne pensate dell'Italia preistorica? Fatecelo sapere!
Su di noi...
Ciao e benvenuti sul nostro blog.
Ciao, sono Gianluca.
Appassionato di scrittura, fotografia, lingue e culture straniere. Adoro mangiare e assaggiare piatti tipici. Viaggiare è la mia vita e le rotte non turistiche sono la mia massima aspirazione.
Sono un tipo avventuroso e un sognatore.
Ciao, sono Fabiano.
Scrivo da quando ho memoria. Sono appassionato di psicologia e di ogni genere di libro. Per il mio appetito vorace, da bambino mia madre mi chiamava “pellicano rosso”.
Sono una persona calma e razionale.
Siete curiosi di conoscerci? Siamo due persone con molte passioni in comune. Tre di queste sono: il viaggio, la scrittura e la Storia. Oltre ad essere due buone forchette, siamo migliori amici e compagni dell’avventura più straordinaria di sempre: la vita.
Per noi il viaggio è la ricerca di noi stessi e la scoperta di nuovi percorsi. Ci piacciono l’autonomia e il rischio che ne deriva.
Se volete saperne di più, cliccate qui sotto.
A presto!