Scopri il

Lazio

Questa regione è legata soprattutto all’idea di Roma, la città eterna, e all’immensa eredità lasciata dagli antichi Romani.

Certo, Roma è il cuore del Lazio e dell’Italia, è stata il fulcro dell’Impero Romano e ha un patrimonio storico e culturale che fa invidia alle altre capitali mondiali.

Il Colosseo a Roma nel Lazio Italia
Sezione del Colosseo a Roma

Chissà cosa penserai quando diremo che si tratta di…

...Una visione del Lazio limitata e superficiale

Tempietto romano di Cori in Ciociaria nel Lazio Italia
Tempietto romano a Cori

Ci riempie di tristezza pensare che la maggior parte delle persone associ Roma e tutto il Lazio a un singolo monumento: il Colosseo… perché conosce sono quello! Bellissimo, per carità. Unico al mondo. Ma è un “monumento” su migliaia presenti nella sola Roma. Un monumento su decine di migliaia presenti in tutti il Lazio.

Infatti, di questa regione c’è tanto da svelare e scoprire. Luoghi degni di attenzione quanto Roma stessa, che potrebbero regalarti esperienze e avventure indimenticabili.

Giusto per portare qualche esempio di epoca romana…

Non si può non citare la famosissima Villa Adriana. O anche Tivoli con Villa d’Este e Villa Gregoriana.

Ma anche tutte le varie urbes e le thermae sparse per il territorio laziale.

Citeremo giusto la meravigliosa Ostia Antica e le Terme di Vespasiano a Cittaducale.

Caupona a Ostia Antica nel Lazio Italia
L’interno di una caupona a Ostia Antica
Galeria antica nel Lazio Italia
Edifici in rovina di Galeria Antica

Mentre una storia più ‘vicina’ a noi caratterizza molte città fantasma.

È il caso di Galeria Antica o Antica Monterano, il cui fascino decadente e romantico trascina verso mondi fantasy.

Vulcano Laziale nel Lazio Italia
Il cono vulcanico più recente del Vulcano Laziale

Il Lazio è una regione davvero variegata, non solo a livello storico.

Dal punto di vista geografico è prevalentemente collinare. Ciò è dovuto alla presenza di molti vulcani che la punteggiano come efelidi. I laghi di Bolsena, Vico e Bracciano sono solo un famoso ma piccolo esempio dell’eredità vulcanica del Lazio.

Sapevi che a due passi da Roma c’è un enorme vulcano ancora attivo in stato di quiescenza?

È grazie a questi giganti di fuoco se il terreno del Lazio è diventato così fertile. Hanno dato vita a numerosi parchi regionali, riserve e aree naturali protette nelle quali si nasconde la maggior parte dei reperti archeologici più importanti.
Infatti, fin dall’Età del Bronzo, il Lazio ha rappresentato il vero cuore sociale e culturale dell’Italia. Era una regione di pasaggio e stanziamento per varie popolazioni, sopravvissute fino al contatto con i Romani, che ne influenzarono fortemente la cultura. Tutti questi popoli (Latini, Etruschi, Sabini, Aurunci, Ausono, Volsci, Equi, Ernici, Falisci, Capenati) hanno convissuto fino al II-I secolo a.C.
Tuttavia, sono numerose le loro testimonianze ignorate.

Ad esempio, nella cosiddetta Tuscia sono presenti centinaia di siti etruschi mozzafiato. La maggior parte di questi siti è nascosta all’occhio inesperto, ma sono tanto belli e interessanti da aver permesso a tutta l’area di conquistare uno dei primi posti nel nostro cuore.

Possiamo citare le diverse necropoli etrusche del Nord del Lazio

Necropoli della Banditaccia di Cerveteri in Tuscia nel Lazio Italia
Tumuli della Necropoli della Banditaccia

Per non parlare degli innumerevoli castelli medievali e palazzi nobiliari, che meritano una sezione a parte.

Ci vengono subito in mente il Castello Odescalchi di Bracciano, il Castello Orsini di Nerola o il Castello dei Conti d’Aquino di Roccasecca.

Castello Odescalchi di Bracciano in Tuscia nel Lazio Italia
Castello Odescalchi di Bracciano

È assurdo pensare che in questa regione il turismo si concentri sempre sulle stesse cose a Roma, sulle spiagge del Sud del Lazio, sullo scii appenninico.

Mentre tutto il resto lo abbandoniamo?

Il Lazio ha così tanto da donare all’infuori della supremazia di Roma.

Ricordiamo anche il ruolo importante che ebbe per la religione cristiana.

Vogliamo parlare di eremi e abbazie cristiane con simboli templari?

Eremo di San Domenico in Sabina nel Lazio Italia
Eremo di San Domenico

Il nostro intento è farti conoscere davvero il potenziale di questa regione, affinché tu la possa considerare una delle regioni più belle d’Italia.

Siamo certi che la natura e l’archeologia del Lazio ti travolgeranno!

Andiamo a esplorare il Lazio...

Questo piccolo borgo in una valle isolata vi incanterà col suo sapore spettrale e inquietante. I suoi abitanti folkloristici saranno contenti di vendervi filtri d’amore, pozioni polisucco o… Scusate, volevamo dire: i loro prodotti artigianali!

Lungo la via Cassia si affaccia questa meravigliosa necropoli, simbolo del graduale assoggettamento di un’intera civiltà.

Siete appassionati di fantasmi e luoghi infestati? Siete sempre in cerca di quel brivido in più? Ecco un piccolo assaggio del paranormale di questa regione. Riuscirete a sopravvivere?

In un bellissimo boschetto di lecci, si nasconde questa affascinante struttura piramidale scavata nel tufo. Cos’è? A cosa serviva?

Delle affascinanti voragini circondate da un alone di mistero e leggenda. Sarà stata una divinità collerica a crearle per punire i miscredenti? Per scoprirlo basta solo visitarle… per chi ne ha il coraggio!

Su di noi...

Ciao e benvenuti sul nostro blog.

Ciao, sono Gianluca.

Appassionato di scrittura, fotografia, lingue e culture straniere. Adoro mangiare e assaggiare piatti tipici. Viaggiare è la mia vita e le rotte non turistiche sono la mia massima aspirazione.

Sono un tipo avventuroso e un sognatore.

Rovinde di Saqqara al Cairo in Egitto

Ciao, sono Fabiano.

Scrivo da quando ho memoria. Sono appassionato di psicologia e di ogni genere di libro. Per il mio appetito vorace, da bambino mia madre mi chiamava “pellicano rosso”.

Sono una persona calma e razionale.

Siete curiosi di conoscerci? Siamo due persone con molte passioni in comune. Tre di queste sono: il viaggio, la scrittura e la Storia. Oltre ad essere due buone forchette, siamo migliori amici e compagni dell’avventura più straordinaria di sempre: la vita.

Per noi il viaggio è la ricerca di noi stessi e la scoperta di nuovi percorsi. Ci piacciono l’autonomia e il rischio che ne deriva.

Se volete saperne di più, cliccate qui sotto.

A presto!

0
Follow by Email
Instagram
Torna in alto