Natura

Il Castello di Catino

REGIONE Lazio ORIGINI Longobarde, VII secolo d.C. ALTITUDINE 387 metri s.l.m. Da veri appassionati, la prima cosa che ci salta in mente quando si parla di Medioevo non sono le chiese con i bellissimi dipinti (che hanno comunque un posto nel nostro cuore), ma sono loro: i castelli. Ne conosciamo davvero tanti, sebbene rimangano sempre ben separati nella

Il Castello di Catino Leggi tutto »

Quando la terra sprofonda: il Pozzo d’Antullo e la Dolina del Revotano

Queste enormi voragini si trovano entrambe nella regione Lazio, rispettivamente nelle zone della Ciociaria e della Sabina. Se vi piace la natura e volete provare un’emozione insolita, vi consigliamo la dolina. Sono generate da fenomeni di carsismo, ovvero (spiegato nel modo più semplice possibile) dal modellamento delle rocce calcaree prodotto dall’attività erosiva dell’acqua. Veduta aerea del Pozzo d’Antullo

Quando la terra sprofonda: il Pozzo d’Antullo e la Dolina del Revotano Leggi tutto »

Un santuario degno degli Egizi: la Piramide etrusca di Bomarzo

Bomarzo… questa cittadina è famosa poiché ospita il celebre Parco dei Mostri, un parco rinascimentale disseminato di grottesche statue di pietra, nascoste in un rigoglioso boschetto. Ma non è di questo che vogliamo parlarvi in questo articolo, in quanto siamo venuti a conoscenza di una scoperta a dir poco sensazionale! Nascosta in un bosco fatato tra

Un santuario degno degli Egizi: la Piramide etrusca di Bomarzo Leggi tutto »

Il borgo messo in ginocchio da una piaga: Galeria Antica

Volete sapere cosa è successo a Galeria Antica? Scopriamolo insieme… Porta d’accesso al borgo Galeria Antica è un paese abbandonato situato nell’Agro Romano, a poca distanzada Roma, e abbarbicato su uno sperone tufaceo che si affaccia sul Fiume Arrone. È stato spesso utilizzato come set cinematografico per la sua conservazione dell’assetto medioevale ed è facilmente raggiungibile

Il borgo messo in ginocchio da una piaga: Galeria Antica Leggi tutto »

Il Parco degli Acquedotti

Nel cuore della città eterna, all’interno del Parco regionale suburbano dell’Appia Antica, si trova il Parco degli Acquedotti. Di cosa si tratta? Di un’enorme area verde pubblica ‘creata’ intorno alle imponenti rovine di diversi acquedotti. Fin qui ci si poteva benissimo arrivare da soli. Ma quanti di voi sapevano che il più antico degli acquedotti

Il Parco degli Acquedotti Leggi tutto »

Il borgo dal passato di fuoco: Camerata Vecchia

Volete sapere cosa è successo a Camerata Vecchia? Scopriamolo insieme… Ruderi di abitazioni di Camerata Vecchia, sullo sfondo la rupe su cui sorgeva il borgo In questo articolo, vorremmo parlarvi di Camerata Vecchia, ovvero un borgo di montagna disabitato al confine tra Lazio e Abruzzo. Si trova, infatti, su una rupe calcarea nel bel mezzo

Il borgo dal passato di fuoco: Camerata Vecchia Leggi tutto »

L’abitazione preistorica di Luni sul Mignone

L’Etruria è una regione ricchissima di siti archeologici etruschi sparsi su tutto il suo territorio, spesso molto vicini gli uni agli altri. Ma non sono i soli ad arricchire questa piccola porzione della regione laziale. Su un colle, lungo il corso del fiume Mignone, è arroccato il più antico edificio monumentale dell’Italia centrale: Luni sul Mignone.

L’abitazione preistorica di Luni sul Mignone Leggi tutto »

Un bosco con più di 2 milioni di anni: la Foresta Fossile di Dunarobba

Gli amanti della natura sceglieranno l’Umbria per i suoi verdi paesaggi montuosi e collinari, mentre per chi ama l’archeologia c’è una vasta selezione di paesi da visitare. Ma per chi è appassionato sia di natura e sia di archeologia? Non disperate perché anche per voi l’Umbria ha riservato qualcosa di unico! Nascosta nel cuore delle

Un bosco con più di 2 milioni di anni: la Foresta Fossile di Dunarobba Leggi tutto »

Tracce dal passato: le orme di dinosauro di Sezze

Quanti di noi, da bambini, sono rimasti affascinati dai dinosauri? Li consideravamo e li consideriamo tutt’ora delle creature fuori dal Tempo, così distanti da noi da sembrare dei miti, delle leggende alla stregua di sirene e arpie… Eppure questi miti hanno lasciato delle tracce del loro passaggio, delle vere e proprie orme, sparse in tutto il mondo. Solo in

Tracce dal passato: le orme di dinosauro di Sezze Leggi tutto »

Follow by Email
Instagram
Torna in alto