IL CASTELLO ODESCALCHI DI BRACCIANO

Regione: Lazio
Origini: XV
secolo, costruito su una rocca antecedente dell’XI secolo
Altitudine: 280 metri
s.l.m.




Il Castello Odescalchi



A picco sul lago vulcanico di Bracciano, questa imponente fortezza ha senza
dubbio un fascino romantico: il sentiero cintato da siepi verdeggianti, le torri merlate, gli interni sfarzosi e
luminosi. È tanto romantico che moltissime coppie
famose hanno scelto il Castello Odescalchi come location
per coronare il
loro matrimonio da favola e hanno fatto sognare milioni di persone. Tra i nomi
più noti: Martin Scorsese ed Isabella Rossellini, Tom Cruise e Katie Holmes,
Michelle Hunziker ed Eros Ramazzotti… Tuttavia, non sempre il cuore va a
braccetto con le antichissime energie che aleggiano tra le mura e le sale dei
castelli. Sul Castello di Bracciano, in particolare, girano voci su una maledizione che porterebbe
sfortuna agli amanti che si avventurano nel maniero, soprattutto a quelli che
decidono di sposarvisi. Pare che i matrimoni contratti all’interno del Castello
Odescalchi siano destinati a fallire, come confermano le coppie Vip finite in
disgrazia. Una storia curiosa riguarda una cerimonia avvenuta negli anni ‘90
del 1900, durante la quale un battibecco tra due promessi sposi è sfociato in
una rissa tra gli ospiti. Si dice che dietro
la maledizione si nasconda il fantasma di una donna, una donna passionale e
pericolosa
.


Veduta satellitare del Castello Odescalchi

Noi non crediamo
alle maledizioni o alle superstizioni, da bravi cultori della storia sappiamo
bene in che modo simili deliri mentali possano degenerare. In ogni caso, le
leggende sui castelli hanno sempre un qualcosa di affascinante, aiutano a
cogliere l’atmosfera misteriosa del Medioevo colorando pareti e saloni con le
tinte scure del terrore. Quanti amori sono stati consumati nell’enorme fortezza
che si affaccia sul lago nei quasi 600 anni che ci separano dalla sua
costruzione? Il peso di quante storie tragiche ha sostenuto quel pavimento
scricchiolante e infossato? Quante persone sono morte lì dentro? Quante ansie,
quanti timori, quante gioie hanno portato dentro il cuore, allora ancora
palpitante, gli uomini e le donne che hanno percorso cento volte avanti e
indietro quei corridoi? Durante la visita dentro il castello sembra ancora di
avvertire i loro passi, sembra quasi di poter scrutare le loro ombre annidate
dietro gli angoli dell’inquietante armeria, o di scovare i loro occhi ancora in
movimento all’interno degli antichi dipinti
rinascimentali che abbelliscono le camere
.



La presunta camera di Isabella de’ Medici



Pare che lo
spirito inquieto del castello appartenga nientemeno che a Isabella de’ Medici, che soleva incontrare numerosi amanti nella
sua stanza da letto per poi invitarli, finito il divertimento, ad attenderla in
un salottino nella stanza accanto. Purtroppo però, superata la porticina del
presunto salotto, ad attendere i malcapitati era un pozzo pieno di calce viva.
Scoperti i misfatti della principessa, il marito decise perciò di strangolarla
con un nastro rosso e da allora il
rancore e la rabbia di Isabella infesterebbero le stanze in cui la donna
incontrava gli amanti
.



Il Castello Odescalchi che torreggia su Bracciano


Il Castello Odescalchi di notte



È indubbiamente
solo una leggenda piena di incongruenze storiche, ma che rende magicamente
inquietante questo maniero. L’attuale Castello di Bracciano venne edificato su
una fortezza costruita nell’XI secolo dai Prefetti di Vico, la quale sorgeva su
una torre difensiva le cui origini si perdono tra le ombre scure del Tempo. Ciò
che è certo, però, è che esisteva già da secoli a causa delle insistenti
incursioni dei saraceni. Lo splendore attuale, che conferisce al castello il
titolo di uno dei meglio conservati di
tutta Italia
, è dovuto ad una serie di ricostruzioni avvenute tra il XV e
il XVII secolo, quando fu utilizzato
come residenza dall’illustre famiglia degli Orsini
, spesso in contrasto con
i Borgia. Con il declino progressivo della famiglia, alla fine del XVII secolo
la fortezza fu venduta agli Odescalchi, i quali ne sono gli attuali
proprietari. La storia del castello fu sempre intrecciata a quella del papato,
in quanto ogni famiglia che ascendeva al potere era imparentata con il
Pontefice in carica. È documentato, inoltre, che nel 1481 le stanze del maniero
ospitarono papa Sisto IV, poiché il sant’uomo era in fuga dalla peste che aveva
colpito Roma, preoccupato più per la sua salute che per quella dei suoi fedeli.



Larmeria del Castello Odescalchi

A pochi minuti di distanza
da Roma, raggiungibile sia in auto che in treno, lo splendore di questo immenso
castello accoglierà e accontenterà persone di ogni età e appassionati di arte,
storia o architettura, dal momento che si passa da armerie a dipinti rinascimentali, da letti a baldacchino a soffitti
a cassettoni, da antiche cucine a lampadari incredibilmente suggestivi
. Il
Castello Odescalchi di Bracciano è capace di far volare la fantasia in mondi paralleli degni di The Game of
Thrones
. Non a caso, molte scene della recente serie dedicata alla famiglia
de’ Medici sono state girate proprio nelle sue sale! E forse il cast
inconsapevole è stato tenuto d’occhio dallo sguardo vigile della rancorosa
Isabella…
0
Seguici anche qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
Instagram
Torna in alto