Alloggi insoliti in cui dormire in Italia – Parte 5

Dopo una meravigliosa giornata di esplorazioni, cosa c’è di meglio che passare la notte in un luogo particolare per assaporare appieno l’essenza di una regione?

Le strutture selezionate sono quelle in cui, fino ad oggi, abbiamo avuto il piacere di soggiornare. Ne troverete altre nella parte 1, nella parte 2, nella parte 3 e nella parte 4.

1 - DORMIRE IN UNA CASA MEDIEVALE PRESSO “L’ALBERGO DIFFUSO SEXTANTIO” (ABRUZZO)

L’antico borgo abruzzese Santo Stefano di Sessanio, rinato grazie all’iniziativa geniale dell’imprenditore Daniele Elow Kihlgren, è già di per sé un gioiello architettonico imperdibile del Parco Nazionale del Gran Sasso. Poter dormire nelle casette dei contadini e delle massaie dell’Albergo Diffuso Sextantio, recuperate dall’abbandono del ‘900 e curate dei minimi dettagli, è un’esperienza che aggiunge magia alla bellezza dei vicoli e riecheggerà per sempre nel cuore delle nostre emozioni.

Dormire nel Sextantio albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo Italia

La prima volta abbiamo dormito nella “Camera dei Bambini”, una casa a due piani con all’interno una fornacella tipica abruzzese e un caminetto con decorazioni in stile mediceo. Tutto originale. Le cassapanche, i giocattoli d’epoca, le imposte, il letto altissimo sostenuto dai ferri con materasso di lana e coperta fatta a mano con i telai in legno, le candele in cera d’api… ogni piccolo dettaglio contribuisce a riportare in vita l’atmosfera che respiravano i nostri nonni, bisnonni e antenati medievali. In particolare, gli ambienti domestici delle camere sono ispirati da alcune fotografie scattate in Abruzzo negli anni ‘20.

Sextantio albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo Italia

Tocco di classe tra l’antico e il moderno, la vasca a forma di tinozza con il sapone all’olio d’oliva.

Si possono assaggiare prodotti tipici nel Cantinone dell’albergo diffuso. Noi abbiamo gustato un tagliere di salumi, formaggi e dolcetti, e una zuppa di lenticchie locali. Ma questa è un’altra storia…

La seconda volta abbiamo dormito nella “Camera Blu”, una piccola camera ricavata all’interno del rinascimentale Palazzo Mediceo.

Il corridoio loggiato, l’anticamera comune arredata con una fornacella e alcuni oggetti d’antiquariato, il soffitto a cassettoni con affreschi ancora visibili e la vista sulle montagne innevate circostanti hanno aggiunto bellezza alla quiete provata nell’arrostire le castagne nel caminetto decorato.

Dormire nel Sextantio albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio in Abruzzo Italia

2 - DORMIRE IN UNA TORRE MEDIEVALE PRESSO LA “TORRE DELLE CORNACCHIE” DE LA GIUSTINIANA (LAZIO)

Torre delle Cornacchie a La Giustiniana nel Lazio in Italia
Dormire nella Torre delle Cornacchie a La Giustiniana nel Lazio in Italia

Un’intera torre medievale a propria disposizione, una jacuzzi, 5000 metri quadrati di giardino con piscina, degli interni eleganti, albe e tramonti sublimi, un tesoro sepolto da qualche parte… Questa torre fiabesca domina solitaria una collina della campagna a Nord di Roma. Fu costruita nell’XI secolo sulla via Cassia per proteggere la Città Eterna. Ormai da secoli le sue Signore sono le cornacchie, che nidificano ogni anno nelle feritoie dell’edificio, dando origine alla sua fama di malaugurio. Tra Storia e Leggende, che vedono protagonisti un alchimista, la sua Pietra Filosofale e un fulmine che ha squarciato la cima della Torre delle Cornacchie, si può vivere un’esperienza all’insegna del relax e della privacy assoluta.

3 - DORMIRE IN UNA CASA SULL’ALBERO PRESSO L’AGRITURISMO “LA PIANTATA” DI ARLENA DI CASTRO (LAZIO)

Passare del tempo in una casetta sull’albero è il sogno di ogni bambino. Ma cosa succede quando, da adulti, quel sogno diventa realtà e quell’albero è una quercia di 800 anni, la seconda più antica d’Italia? Succede che il sogno supera di gran lunga le aspettative, perché la Suite Bleue dell’Agriturismo La Piantata rappresenta la casa sull’albero perfetta. Circondata dai rami di Nonna Quercia, a sua volta circondata dal campo di lavanda più vasto d’Italia, la suite non è costruita accanto all’albero, come avviene nella maggior parte dei casi, ma direttamente sopra.

Dormire nella casa sull'albero dell'agriturismo La Piantata nel Lazio Italia
Noi abbiamo soggiornato nella suite a fine autunno, quando le foglie della quercia erano un po’ verdi e un po’ gialle, e la tramontana sferzava le colonne di legno facendo scricchiolare e oscillare la casetta. Il vento freddo aveva spazzato via tutte le nuvole e nel cielo notturno si scorgeva persino la Via Lattea.
È stato emozionante ricevere la colazione all’interno di un cestino sollevato da una corda fino alla terrazza della baita; meditare davanti alla finestra con vista sul tronco di nonna quercia; seguire il volo dei falchetti alle luci dell’alba e del tramonto.
Inoltre, un incantevole sentiero botanico si snoda attraverso l’uliveto e la spa, fino ad arrivare a una tomba etrusca affrescata del IV secolo a.C.
È incredibile pensare che quest’oasi di pace sorge a pochi chilometri dalle rive del Lago di Bolsena.
0
Seguici anche qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
Instagram
Torna in alto