I 5 cromlech da non perdere in Cornovaglia e Devon

A dicembre del 2017 siamo partiti alla volta di Cornovaglia e Devon, affascinati da quella terra mistica e ricca di leggende.

Abbiamo conosciuto una fantastica archeologa inglese, sul suo sito di ArchaeotoursCi ha accompagnati per tutto il viaggio, prenotandoci quello che ci serviva e mostrandoci ciò che maggiormente ci interessava nella regione, arricchendolo di curiosità, nozioni storiche e tanta simpatia.

Abbiamo visto così tante cose da bastare per una vita intera, ma in quest’articolo parleremo solamente dei famosi cerchi di pietre.

1 - Fernworthy o Froggymead stone circle

Un affascinante cerchio di pietre immerso nel verde di una giovane foresta di conifere nel Dartmoor, l’immensa brughiera del Devon.

Il cerchio di pietre di Fernworthy o Froggymead nel Dartmoor nel Devon Gran Bretagna
Fernworthy, o Froggymead stone circle, con la foresta di conifere
Il cerchio di pietre di Fernworthy o Froggymead nel Dartmoor Gran Bretagna
Sezione del Fernworthy, o Froggymead stone circle

Questo cromlech fa parte di un gruppo di monumenti cerimoniali nella zona (tra cui tre filari di pietra, o stone rows, e cinque tumuli, o cairnsrisalenti all’Età del Bronzo, circa 4000 anni fa, anche se probabilmente i filari e i tumuli sono postumi! Non è chiaro il ruolo e lo scopo di questo cerchio sacro, come di tutti gli altri del resto, e si suppone sia connesso con le fasi lunari. Al suo interno venne trovato uno strato di carbone, probabilmente dovuto a pire funerarie o a banchetti.

Nonostante abbia danneggiato in modo irreparabile i siti intorno al cerchio, la foresta, piantata a metà del XX secolo, crea un’atmosfera mistica e spirituale, anche un po’ inquietante, che gli altri cerchi di pietre non hanno. Immaginate il cerchio misterioso, l’oscura foresta di conifere, la leggendaria bestia del Dartmoor nascosta da qualche parte tra i tronchi… Vederlo con la pioggia poi, come è capitato a noi, è indescrivibile! È come se la natura volesse precludere quel luogo sacro alla vista dell’uomo, volendolo proteggere e facendo in modo che solamente spiriti e creature del folklore possano abitarlo, ricordando gli echi del passato che volteggiano trasportati dal vento della brughiera.

2 - Hurlers stone circle

Ucerchio di pietre immerso nella brughiera del Bodmin Moor in Cornovaglia.

Il cerchio di pietre di Hurlers nel Bodmin Moor in Cornovaglia Gran Bretagna
Due dei tre cerchi di pietre dell’Hurlers stone circle, con la collina del Cheesewring sullo sfondo

È un gruppo di cromlech composto da ben tre cerchi di pietre messi in fila: i due cerchi esterni sono circolari, a differenza di quello interno che è leggermente ellittico. Ci sono due monoliti situati poco più a sud del sito, chiamati ‘i suonatori di cornamusa’ (the Pipers), e si suppone che nell’antichità possano aver costituito l’accesso all’area sacra.

L’origine del nome Hurlers è dovuta a una leggenda secondo la quale degli uomini vennero trasformati in pietra per punizione, mentre una domenica giocavano al ‘lancio cornico’ (Cornish hurling), un gioco di squadra cornico in cui si utilizza una piccola palla d’argento. Per questo Hurlers, che significa lanciatori. I Pipers, invece, si dice fossero due uomini che, sempre una domenica, stavano suonando delle melodie quando subirono lo stesso destino dei giocatori.

Come vedrete, a primo impatto i cerchi di pietre possono sembrare tutti simili. In realtà ogni cromlech ha delle caratteristiche che lo rendono unico! Il paesaggio intorno a questo sito è totalmente diverso dal precedente: un’umida landa desolata color bruno rossastro e oro, piena di cespugli di erica, brugo e ginestre sotto un cielo limpido ed un bel sole invernale. Nessun albero… si riesce a vedere a chilometri di distanza nella brughiera infinita.

È uno spettacolo meraviglioso e toccante. Il fatto che questo ambiente esisteva già quando i cerchi di pietre furono edificati è ancora più affascinante. Immaginate uomini di 4000 anni fa che sollevavano questi lastroni di pietra in un luogo selvaggio e incontaminato… 

Inoltre, a poche centinaia di metri dai tre cromlechc’è una collina da cui si gode un panorama mozzafiato. Da lì si innalzano delle imponenti conformazioni naturali lasciate dalle ultime glaciazioni, il Cheesewring!

Ma non divaghiamo troppo, altrimenti dovremmo raccontarvi tutto del nostro viaggio e non finiremmo più.

3 - Merry Maidens stone circle

Il cerchio di pietre Merry Maidens a Penzance in Cornovaglia Gran Bretagna
Merry Maidens stone circle

Anche questo cerchio non bisogna assolutamente perdere!

Risale al neolitico e pare che sia un cromlech completo, ovvero che non manchino pietre nel cerchio. Secondo la leggenda locale, diciannove ragazze nubili vennero tramutate in pietra, punite per aver danzato di domenica. Anche qui, come negli Hurlers stone circles c’è un riferimento alla domenica. Perché secondo voi? Che nesso c’è tra la domenica e questi riti? Noi abbiamo ragione di credere che si trattino di leggende cristiane.

Essendo i siti megalitici dei luoghi di culto pagani, i cristiani vi hanno costruito intorno storie di punizione nei confronti di persone che, invece di pregare Dio, si dilettavano nel ballo o nel gioco durante il giorno del Signore (la domenica). Le due pietre poco distanti dal sito, chiamate anche loro the Pipers, si dice che fossero due suonatori di cornamuse che avevano mancato di suonare durante un Sabbath per le danze a Merry Maidens. Un’altra leggenda afferma che vennero erette dopo una battaglia del X secolo, nella quale gli anglo-sassoni britannici guidati da Aethelstan sconfissero i celti cornici guidati da Howel, e che queste due pietre simboleggino la posizione dei due comandanti.

La sacralità di questi luoghi è evidente soprattutto nei siti nelle cui vicinanze ci sono tombe o camere funerarie, come in questo caso. L’area è recintata, ma attraverso un cancello di legno si può accedere liberamente. Il cielo coperto da un manto di nubi grigie conferiva un’aura di magia al cerchio. Toccare dei megaliti eretti migliaia di anni fa è una sensazione unica.

Si percepisce ogni singola particella di tante altre mani che si sono poggiate su quella stessa pietra molti secoli prima delle nostre. Si avverte l’aura di importanza che aveva il luogo. Si vede lo scorrere del tempo in ogni fessura nella roccia. Tutto assume un aspetto diverso… è una sensazione che bisogna provare per capire…

4 - Merrivale stone circle

Spostandoci un bel po’ verso Nord siamo giunti a questo cerchio immerso nella brughiera del Dartmoor.

Il cerchio di pietre di Merrivale nel Dartmoor nel Devon Gran Bretagna
Il Merrivale stone circle

Fa parte del complesso cerimoniale di Merrivalerisalente all’Età del Bronzo, che comprende il cerchio di pietre, alcune camere funerarie, tre filari di pietre, una standing stone (una pietra eretta) ed un insediamento.

Il cerchio conta oggi undici pietre, ma sono presenti delle fosse che suggeriscono la presenza di altre pietre, ormai mancanti. 

È esposto verso la collina King’s Tor e a pochi metri di distanza è posta una pietra eretta, la sopracitata standing stone, le cui facce rettangolari si orientano sia a nord verso il cerchio e sia a sud verso la King’s Tor. Verso mezzogiorno la sua ombra si protende verso il cerchio.
Secondo la teoria della nostra amica archeologa, l’ombra della pietra eretta che ‘penetra’ nel cerchio poteva rappresentare una specie di rito per la fertilizzazione del terreno. Ma chi può saperlo? Le nuove teorie sono tutte ben accette e nessuna può essere scartata a priori! Quindi, se avete un’idea, fateci sapere nei commenti.

Nel complesso crediamo che questo sito sia il più importante di quelli che abbiamo visitato, in quanto era un luogo di culto piuttosto significativo, come si evince dalla presenza di altri monumenti sacri, dalle camere funerarie ma, soprattutto, dai resti dell’antico insediamento. Non si sa perché quella tribù abbia scelto di stabilirsi così vicino al luogo sacro (costituito da cromlech, filari di pietre e standing stone), in quanto non era pratica comune abitare a pochi passi dalle aree religiose, però la cosa è estremamente affascinante e ciò non fa che accrescere il mistero!

Si trova immerso nelle vallate dorate e acquitrinose della brughiera inglese, circondato da colline aguzze e sassose, in un luogo in cui le macchine passano di rado. C’è una pace immobile, che noi abitanti delle città non possiamo conoscere. Tutto è in armonia e si sente solamente il fruscio del vento sull’erba. Ne siamo rimasti talmente incantati che, quando ci ripensiamo, siamo assaliti da una pace dei sensi misteriosa… Che fossimo entrati in contatto con qualche spirito, senza accorgercene?

Pietra eretta del cerchio di pietre di Merrivale nel Dartmoor Gran Bretagna
La standing stone del Merrivale stone circle

5 - Scorhill stone circle

Il cerchio di pietre di Scorhill nel Dartmoor nel Devon Gran Bretagna
Lo Scorhill stone circle con il Dartmoor sullo sfondo

Questo cromlech è posto su una collina del Dartmoor.

È uno dei più grandi e meglio conservati del Devonrisalente all’Età del Bronzo. La sua particolarità riguarda un punto frastagliato sulla pietra più grande.

Se lo si guarda dal centro del cerchio all’alba della vigilia del solstizio d’estate, il sole sorge precisamente al di sopra di quel punto, rappresentando perciò qualche scopo misterioso in archeoastronomia.

Le pietre di questo cerchio sono le più alte tra quelle che abbiamo visto. Inoltre, sul terreno erano ancora visibili le pietre cadute e, nonostante fossimo dispiaciuti che fossero state abbattute, è stato pazzesco constatare quanto il cerchio fosse grande, ricostruendone mentalmente la struttura. La vista sul Dartmoor da quell’altezza è mozzafiato e non ci ha stupito il fatto che avessero deciso di erigere il sito lì! Si ha una visuale ampia sulla valle sottostante e abbiamo assaporato ogni istante di quel magico momento di un inoltrato pomeriggio d’inverno.

Vi consigliamo di vedere assolutamente questi luoghi nel caso in cui doveste fare un viaggio in Cornovaglia! Sul sito Archaeotours potrete mettervi in contatto con l’archeologa inglese che organizzerà l’intera vacanza secondo le vostre preferenze oppure solamente dei giorni a scelta ad un prezzo più che ragionevole!

Altrimenti, se volete condividere delle esperienze o volete dei consigli, noi siamo sempre disponibili ad ascoltarvi e a rispondervi! Ma non dimenticate mai che di siti archeologici altrettanto meravigliosi ne abbiamo anche noi in Italia!

Cerchio di pietre Scorehill nel Dartmoor in Inghilterra
Lo Scorhill stone circle con la sconfinata brughiera del Dartmoor sullo sfondo

Cosa ne pensate dei cromlech della Cornovaglia e del Devon?

0
Seguici anche qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
Instagram
Torna in alto