Viaggiamo insieme in

Spagna

"Perché chi si ferma ha più vita, ma chi va ha più strade."
- Francisco Galvez -

La Spagna… Il Paese delle città dell’arte, della cultura, delle belle spiagge e della Corrida.

Ma per te la Spagna è solo questo?

Madrid

Barcelona

Sevilla

Valencia

Palma de Mallorca

Vieni con noi a scoprirne gli angoli brulli, desertici, preistorici: la vera Spagna.

La Spagna è una monarchia parlamentare, la cui capitale è Madrid dal 1561. Sono annesse al suo regno le Isole Baleari e le Isole Canarie.

Il nome España deriva dal vocabolo latino Hispania, utilizzato dai Romani fn dal III secolo a.C., durante la Seconda Guerra Punica. Termine che andò a sostituire quello greco Iberia.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo Paese è la varietà del paesaggio. Si passa dai canyon rosso fuoco de La Rioja, alle spiagge pluripiemiate della costa e delle isole, a brulli deserti e semideserti, alle immense vette innevate dei Pirenei e della Sierra Nevada.

È una Nazione che non si può non amare!

Castillo de Clavijo
Un bos primigenius nella Cueva de Altamira

La Spagna, come tutta la Penisola Iberica, fu abitata dagli ominidi già 1,2 milioni di anni fa. Circa 32.000 anni fa, invece, popolazioni “moderne” giunsero a piedi da nord e lasciarono numerosissime tesimonianze. Tra le più impressionanti, ricordiamo le pitture rupestri della Cueva de Altamira, realizzate nel 15.000 a.C. dall’uomo di Cro-Magnon.

Nel I millennio a.C., prima della colonizzazione fenicia e greca e della conquista cartaginese, diversi popoli si divisero la penisola. I Celti al Nord, sull’Oceano Atlantico; gli Iberi sulla parte del Mediterraneo e i Baschi nella parte occidentale dei Pirenei.

L’occupazione romana portò al progressivo mutamento culturale delle popolazioni iberiche. Con l’indebolimento e la successiva caduta dell’Impero Romano d’Occidente, i popoli barbari invasero la penisola e si divisero il territorio. I Vandali si stanziarono in Vandalusia, l’attuale Andalusia, e gli Svevi in Galicia.

Solo sotto il dominio dei Visigoti la Spagna venne riunificata.

Nell’VIII secolo la Spagna vide giungere sulle sue coste gli eserciti musulmani dell’Impero Omayyade, i quali conquistarono la maggior parte della Penisola Iberica. Nonostante la severità dei dogmi religiosi, i musulmani furono molto tolleranti. Infatti, a cristiani ed ebrei fu concessa la libertà di culto senza essere discriminati.

Ma, non fu tutto rose e fiori.

Infatti, la Reconquista della Spagna iniziò poco dopo e durò per tutto il regno moresco.

Per 781 anni il popolo arabo fu vessato dai continui attacchi da parte dei regnanti cattolici di Spagna e Francia. Tantoché, sotto il regno di Fernando II de Aragón e Isabel I de Castilla, il 1492 segnò la fine del dominio islamico. Nello stesso anno, Cristoforo Colombo sbarcò nel Nuovo Mondo al comando di una spedizione finanziata dalla regina Isabel.

Gli stessi regnanti istituirono l’Inquisizione spagnola, la quale aveva il compito di convertire ebrei e musulmani alla fede cattolica e debellare gli oppositori politici della Corona. “Delicatezza” e “tolleranza” non erano, dunque, i principi su cui si fondava questa istituzione.

La Ermita de Santa Justa

Grazie al matrimonio tra Fernando e Isabel si arrivò all’Impero Spagnolo, che rimase stabile per qualche secolo. Il suo declino, però, iniziò durante la seconda metà del XVII secolo e culminò con la guerra di successione spagnola, alla morte di re Carlos II de España y Austria, della casata degli Asburgo.

Si insinuò, dunque, una nuova dinastia originaria dalla Francia, i Borbone, che assunse il potere del Paese e portò una grande modernizzazione sullo stampo francese. Persino dopo l’impero di Napoleone e la dittatura di Francisco Franco, i Borbone tornarono sul trono e regnano tutt’oggi dopo più di tre secoli.

Orme di sauropode a Enciso

Tra orme di dinosauri, pitture rupestri, castelli, chiese romaniche e paesaggi mozzafiato, la Spagna ha davvero tanto da donare. Da quando, nel 2018, facemmo un bellissimo on the road di circa dieci giorni, ce ne siamo letteralmente innamorati. E con i nostri racconti, speriamo di far provare anche a voi questa grande passione che ci accende!

Facciamo un on the road in Spagna...

Passeggiando per questa regione della Spagna vi sembrerà di essere in Arizona. Il contrasto tra il rosso della roccia e l’azzurro del cielo lascia senza fiato. Esplora le bellezze paesaggistiche e storiche de La Rioja insieme a noi.

Su di noi...

Ciao e benvenuti sul nostro blog.

Ciao, sono Gianluca.

Appassionato di scrittura, fotografia, lingue e culture straniere. Adoro mangiare e assaggiare piatti tipici. Viaggiare è la mia vita e le rotte non turistiche sono la mia massima aspirazione.

Sono un tipo avventuroso e un sognatore.

Rovinde di Saqqara al Cairo in Egitto

Ciao, sono Fabiano.

Scrivo da quando ho memoria. Sono appassionato di psicologia e di ogni genere di libro. Per il mio appetito vorace, da bambino mia madre mi chiamava “pellicano rosso”.

Sono una persona calma e razionale.

Siete curiosi di conoscerci? Siamo due persone con molte passioni in comune. Tre di queste sono: il viaggio, la scrittura e la Storia. Oltre ad essere due buone forchette, siamo migliori amici e compagni dell’avventura più straordinaria di sempre: la vita.

Per noi il viaggio è la ricerca di noi stessi e la scoperta di nuovi percorsi. Ci piacciono l’autonomia e il rischio che ne deriva.

Se volete saperne di più, cliccate qui sotto.

A presto!

0
Follow by Email
Instagram
Torna in alto