Longobardi

Castello Colonna di Arnara

REGIONE Lazio ORIGINI forse longobarde, ma primi documenti del 1121 ALTITUDINE 250 metri s.l.m. Nel territorio di Frosinone e provincia si nascondono crateri e creste rocciose di antichissimi vulcani estinti, visibili solo a un occhio esperto. “Vulcani?” vi chiederete. Sì, e ce ne sono decine sparsi per tutto il Lazio. Quello più grande si trova a […]

Castello Colonna di Arnara Leggi tutto »

Il Castello di Catino

REGIONE Lazio ORIGINI Longobarde, VII secolo d.C. ALTITUDINE 387 metri s.l.m. Da veri appassionati, la prima cosa che ci salta in mente quando si parla di Medioevo non sono le chiese con i bellissimi dipinti (che hanno comunque un posto nel nostro cuore), ma sono loro: i castelli. Ne conosciamo davvero tanti, sebbene rimangano sempre ben separati nella

Il Castello di Catino Leggi tutto »

La cripta longobarda di Sutri

Che voi siate religiosi o che semplicemente apprezziate in modo razionale qualsiasi prodotto storico-culturale e filosofico, entrare in una chiesa costituisce sempre e dovunque un’esperienza mistica. Se ci liberiamo di quel bagaglio educativo fatto di norme religiose e azioni ripetitive, possiamo vedere le chiese per quello che sono davvero: magnifici templi dove venerare uno dei tanti dèi

La cripta longobarda di Sutri Leggi tutto »

Follow by Email
Instagram
Torna in alto